Il Museo Archeologico di Castro, collocato nelle stanze del Castello Aragonese del comune salentino, conserva reperti archeologici provenienti dai siti che raccontano la storia di questo tratto di costa; nello specifico, sono presenti materiali rinvenuti nelle grotte Romanelli e Zinzulusa per il Paleolitico, da località Palombara per l’Età del Bronzo, del periodo messapico con il tempio dedicato ad Atena e un approfondimento sul viaggio del mitico eroe Enea, da fondo Capanne per il periodo medievale e l’impianto abitativo di età angioina, aragonese e spagnola (XIV-XVI sec).
Ha tra le proprie finalità, oltre alla valorizzazione, fruizione e divulgazione delle testimonianze archeologiche della storia di Castro, la prosecuzione di attività di ricerca e indagini archeologiche sul territorio, i cui risultati hanno la possibilità di essere fruiti attraverso il riallestimento del percorso espositivo presente al suo interno ogni qualvolta ci sono dati nuovi e importanti che permettono di ampliare il discorso narrativo. Sviluppa esperienze didattiche e visite incentrate sulla storia, l'arte e l'archeologia, con l’obiettivo di educare, informare e accompagnare bambini e ragazzi di età scolare.
Il MAR progetta, programma e gestisce eventi, attività di comunicazione con un alto valore di mediazione culturale e sociale, svolte anche in collaborazione con enti e altre professionalità; collabora con istituti universitari italiani ed internazionali, enti pubblici, privati e associazioni.
POC PUGLIA 2014/2020 | Asse 6 | Azione 6.8
© 2025 Nomos - All rights reserved