TRACCIA

Roca—Lecce

Domenica 12 ottobre (8.30-19.10)

Servizi offerti

  • Archeologa guida abilitata
  • Guida ambientale escursionistica
  • Noleggio e ritiro biciclette
  • Meccanico al seguito
  • Assicurazione
  • Servizio transfer
  • Biglietto di ingresso all’Area Archeologica di Roca Vecchia
  • Biglietto di ingresso al Castello di Acaya
  • Visita guidata nel Museo Archeologico “Sigismondo Castromediano”

Durata

  • Circa 11 ore, rientro a Roca Vecchia previsto alle 19.10

Siti visitati

  • Area archeologica di Roca Vecchia
  • Castello di Acaya e Mostra su Roca Vecchia
  • Centro storico di Acaya
  • Museo Archeologico “Sigismondo Castromediano”
  • Centro storico di Lecce

Comuni

  • Comune di Melendugno
  • Comune di Vernole
  • Comune di Lecce

Scopri l'antica Roca Vecchia, passeggiando tra i resti di abitazioni e fortificazioni e immergendoti nella vita quotidiana del tempo a partire da 3.500 anni fa circa. Visita Grotta della Poesia tra acque cristalline e pareti che parlano di storie di antichi naviganti. E vieni a conoscere, nella splendida cornice di Lecce, le tracce lasciate dall'Uomo nel corso degli ultimi millenni.

Percorso in bicicletta

Trekking

Difficoltà

Facile

Esperienza richiesta

Bassa

Allenamento richiesto

Basso

Durata

1h 54

Distanza

30,3 km

Salita totale

100 m

Discesa totale

50 m

Altitudine massima

50 m

Altitudine minima

0 m

Velocità media stimata

16 km/h

Tipi di strada

3,07 km sentiero 
161 m strada d’accesso 
9,23 km pista ciclabile 
2,35 km strada secondaria 
15,5 km strada

Superfici

3,06 km non asfaltata 
163 m pavé 
7,01 km lastricato 
20 km asfalto 
<100 m sconosciuto

Roca Vecchia

Tra i siti archeologici presenti nel territorio di Melendugno, sicuramente l’area archeologica di Roca Vecchia, situata lungo la costa, rappresenta un contesto di rilevanza fondamentale per la conoscenza dell’organizzazione sociale ed economica dei siti costieri fortificati di età protostorica.
L’insediamento si estendeva su un promontorio bagnato dal mare, protetto via terra da imponenti mura, oggi conservate per 200 m. Gli scavi hanno restituito contesti abitativi, produttivi e cultuali relativi a più fasi comprese tra Bronzo Medio e Finale (metà XVII-X sec. a.C.). All’ultimo periodo si riferiscono, in particolare, due edifici, noti come "capanna-magazzino", per la presenza di grandi doli, e "capanna-tempio" con resti di animali sacrificati e suppellettile rituale. Dal cosiddetto ripostiglio degli ori provengono invece due dischi solari in lamina d’oro.
La posizione geografica favorevole lungo le rotte dell’Adriatico, lo resero uno dei siti chiave per i contatti e gli scambi tra Egeo e Mediterraneo, come testimonia la presenza di ceramica minoica e micenea. 

L’area archeologica include la Grotta della Poesia, un importante luogo di culto a partire dalla Preistoria, proseguito anche nei periodi successivi come attestato dalle numerose iscrizioni messapiche e latine incise sulle pareti. Sullo stesso promontorio sono inoltre presenti tracce relative al periodo ellenistico e medievale.

Castello di Acaya

La storia degli scavi archeologici su Roca Vecchia è in mostra al Castello di Acaya in un percorso dal titolo “Roca nel Mediterraneo" dedicato all’inquadramento generale del sito, ai reperti, alla storia degli studi, al contesto ambientale e alla ricostruzione dell’ecosistema antico. 

Il Castello è sotto la gestione del Polo Biblio-museale di Lecce.

Museo Archeologico Sigismondo Castromediano

Il Museo Archeologico Sigismondo Castromediano ha sede a Lecce ed è il più antico museo pubblico di Puglia. Conserva ed espone i reperti rinvenuti nei siti archeologici localizzati in tutto il Salento, che coprono un arco cronologico che va dal Paleolitico all’età moderna, oltre a una collezione di dipinti medievali e del periodo barocco e opere pittoriche e scultoree di artisti salentini del XIX e XX secolo. 

Anche il Museo è sotto la gestione del Polo Biblio-museale di Lecce

Dettaglio itinerario

8.30

Ritrovo presso Roca Vecchia (Melendugno)

9.00-10.30

Visita guidata al sito archeologico di Roca Vecchia e Grotta Poesia

10.30-11.45

Spostamento verso Acaya

11.45-12.45

Visita guidata nel castello di Acaya e alla Mostra su Roca Vecchia

13.00-15.00

Pausa pranzo Acaya

15.00-16.00

Spostamento verso Lecce

16.00-17.00

Visita guidata al Museo archeologico "Sigismondo Castromediano"

17.00-18.30

Visita libera al centro storico

18.30-19.10

Rientro a Roca Vecchia

Prenota subito per partecipare a questo itinerario

PRENOTA ORA!

Costo: 150€

POC PUGLIA 2014/2020 | Asse 6 | Azione 6.8

© 2025 Nomos - All rights reserved