Il Museo della Preistoria di Nardò conserva gran parte dei reperti provenienti dalle ricerche archeologiche condotte, a partire dai primi anni Sessanta del secolo scorso, presso le grotte site nel Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio-Palude del Capitano (grotte e ripari di Capelvenere, Marcello Zei, Torre dell’Alto, Cavallo, Uluzzo C, Uluzzo, Bernardini e Serra Cicora A), che attestano la loro frequentazione da parte dell’uomo nel corso del Paleolitico.
Il patrimonio conservato nel Museo permette di affrontare temi riguardanti i cambiamenti climatici e la trasformazione dei paesaggi organizzati da Homo neanderthalensis prima e da Homo sapiens poi, a partire da almeno 150.000 anni fa.
Il Museo della Preistoria di Nardò prosegue con le ricerche svolte sul territorio neretino, anche in collaborazione con ricercatori, enti di ricerca e Università, sia italiane che straniere.
POC PUGLIA 2014/2020 | Asse 6 | Azione 6.8
© 2025 Nomos - All rights reserved