TRACCIA

Nardò—Taranto

Domenica 2 novembre (8.30-20.45)

Servizi offerti

  • Archeologa guida abilitata
  • Guida ambientale escursionistica
  • Assicurazione
  • Servizio transfer
  • Biglietto di ingresso al Museo Archeologico Nazionale di Taranto
  • Visita in barca

Durata

  • Circa 12 ore, rientro presso Porto Selvaggio previsto alle 20.45

Siti visitati

  • Parco Naturale Regionale “Porto Selvaggio-Palude del Capitano” (località Torre dell’Alto)
  • MArTa - Museo Archeologico Nazionale di Taranto
  • Centro storico di Taranto

Comuni

  • Comune di Nardò
  • Comune di Taranto

Vieni alla scoperta delle radici della Puglia. Vivi un'esperienza immersiva tra i paesaggi stratificati del Parco Naturale Regionale "Porto Selvaggio-Palude del Capitano", alla scoperta dei luoghi che restituiscono le tracce delle prime frequentazioni umane dell'area. E scopri nel Museo Archeologico Nazionale di Taranto il passato della Regione attraverso le testimonianze materiali di chi l'ha abitata.

Parco Naturale Regionale "Porto Selvaggio-Palude del Capitano"

Il Parco Naturale Regionale "Porto Selvaggio-Palude del Capitano", compreso nel territorio di Nardò, è un’area di importante valore storico per la varietà di testimonianze che si conservano al suo interno, in grado di descrivere il susseguirsi di milioni di anni e l’evoluzione e organizzazione dei primi gruppi umani che si sono avvicendati sul territorio.
Il promontorio di Torre dell’Alto, protagonista della traccia, restituisce questa stratificazione dei paesaggi nel corso dei millenni. Dagli utilizzi degli ambienti di grotta da parte di Homo neanderthalensis e Sapiens prima e delle prime civiltà umane dopo; ai resti di un villaggio dell’età del Bronzo e del suo sistema difensivo. E infine la stessa Torre dell’Alto, una delle torri costiere di XVI secolo che era inserita in un sistema territoriale appositamente organizzato per difendere il territorio dalle scorrerie saracene, è segno della millenaria relazione tra uomo e natura.

Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA

All’interno del territorio del Comune di Taranto ricadono siti archeologici riferibili al Neolitico, Età del Bronzo e del Ferro, che attestano l’organizzazione dell’area anche nelle fasi precedenti alla fondazione della città greca che in seguito svolgerà un ruolo di primo piano nel panorama mediterraneo. Nella città ha sede il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, che conserva, tra gli altri, reperti relativi alla preistoria e protostoria della Puglia, che ripercorrono cronologicamente lo sviluppo del territorio tarantino dalle più antiche forme di popolamento fino all’Età del Bronzo, evidenziando l’importanza che le testimonianze rinvenute in Puglia assumono per lo studio della preistoria italiana. 

I reperti più antichi si datano alle fasi più recenti del Paleolitico superiore e riguardano le famose “Veneri” di Parabita e due ciottoli incisi con figure animali da Grotta Romanelli.
Caratteristiche sono le ceramiche neolitiche dipinte. Quella “Serra d’Alto”, costituita da motivi geometrici e meandro-spiralici, con anse elaborate, spesso con appendici zoomorfe. E quella “Diana-Bellavista”, con decorazioni più semplici e anse definite “a rocchetto”.
I contatti e gli scambi intorno ai quali ruota parte dell’economia dei villaggi costieri protostorici sono testimoniati da reperti provenienti soprattutto dal mondo egeo. Esemplari sono gli insediamenti di Scoglio del Tonno, Porto Perone e Torre Castelluccia che qui trovano narrazione.

Tra le azioni che svolge, il MArTA dedica grande attenzione al monitoraggio e alla ricerca sui reperti parte della propria collezione, affiancando tali attività con valorizzazione, didattica e formazione studiate per coinvolgere tutti i tipi di pubblico e permettere di fruire materiali archeologici che non rientrano all’interno del percorso espositivo. Il Museo Nazionale rientra in questo itinerario e la visita è guidata dagli esperti di Ethra Società Cooperativa.

Dettaglio itinerario

8.30

Ritrovo presso il Parco Naturale Regionale "Porto Selvaggio-Palude del Capitano" - Località Torre dell'Alto

9.00-12.00

Attività nel Parco Naturale Regionale "Porto Selvaggio-Palude del Capitano"

12.00-13.30

Pausa pranzo

13.45-15.15

Spostamento presso Taranto

15.30-17.30

Visita al MArTa - Museo Archeologico Nazionale di Taranto

17.30-19.00

Visita libera al centro di Taranto

19.15-20.45

Rientro presso il Parco Naturale Regionale "Porto Selvaggio-Palude del Capitano"

Prenota subito per partecipare a questo itinerario

PRENOTA ORA!

Costo: 120€

POC PUGLIA 2014/2020 | Asse 6 | Azione 6.8

© 2025 Nomos - All rights reserved