TRACCIA 07

Nardò—Taranto

Domenica 1 giugno (8.30-20.45)

Durata

  • Circa 12 ore, rientro presso Porto Selvaggio previsto alle 20.45

Siti visitati

  • Parco Naturale Regionale “Portoselvaggio-Palude del Capitano” (località Torre dell’Alto)
  • Museo Archeologico Nazionale di Taranto
  • Centro storico di Taranto

Comuni

  • Comune di Nardò
  • Comune di Taranto

Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA

All’interno del territorio del Comune di Taranto ricadono siti archeologici riferibili al Neolitico, Età del Bronzo e del Ferro, che attestano l’organizzazione dell’area anche nelle fasi precedenti alla fondazione della città greca che in seguito svolgerà un ruolo di primo piano nel panorama mediterraneo. Nella città ha sede il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, che conserva, tra gli altri, reperti relativi alla preistoria e protostoria della Puglia, che ripercorrono cronologicamente lo sviluppo del territorio tarantino dalle più antiche forme di popolamento fino all’Età del Bronzo, evidenziando l’importanza che le testimonianze rinvenute in Puglia assumono per lo studio della preistoria italiana. 

 

Tra le azioni che svolge, il MArTA dedica grande attenzione al monitoraggio e alla ricerca sui reperti parte della propria collezione, affiancando tali attività con valorizzazione, didattica e formazione studiate per coinvolgere tutti i tipi di pubblico e permettere di fruire materiali archeologici che non rientrano all’interno del percorso espositivo. Il Museo Nazionale rientra in questo itinerario.

Dettaglio itinerario

8.30

Ritrovo presso il Parco di Porto Selvaggio (Località Torre dell'Alto)

9.00-12.00

Attività Parco di Portoselvaggio

12.00-13.30

Pausa pranzo

13.45-15.15

Spostamento presso Taranto

15.30-17.30

Visita MArTa

17.30-19.00

Visita libera centro Taranto

19.15-20.45

Rientro presso il Parco di Porto Selvaggio

Prenota subito per partecipare a questo itinerario

PRENOTA ORA!

POC PUGLIA 2014/2020 | Asse 6 | Azione 6.8

© 2025 Nomos - All rights reserved