Servizi offerti
Durata
Siti visitati
Partner
Comuni
Vieni a conoscere le radici più profonde del territorio brindisino. Visiteremo Ostuni e Francavilla Fontana, scoprendo, tra borghi autentici, siti archeologici a lunghissima continuità di vita.
Nel territorio del Comune di Ostuni ricadono siti archeologici che permettono di ricostruire la storia dell’area a partire dal Paleolitico fino all’età dei metalli. Tra questi, di particolare interesse è la Grotta di Santa Maria di Agnano, attualmente centro dell’omonimo parco archeologico. Al suo interno sono attestate, infatti, evidenze relative a una lunghissima frequentazione della cavità, a partire da Paleolitico superiore fino al XVIII secolo, durante la quale la grotta ha avuto prima una funzione funeraria e poi è stata utilizzata come luogo di culto. Di straordinario interesse sono due sepolture (Ostuni 1 e Ostuni 2) attribuibili alla fase più antica, in particolare quella di una gestante che, oltre ad aver conservato in maniera straordinaria anche le ossa del feto, presenta ornamenti, tracce di ocra ed elementi relativi a rituali svolti contestualmente al seppellimento. In seguito, la grotta continuò ad avere una funzione cultuale in età iapigio-messapica fino alla fase romana, come attestano i rinvenimenti di frammenti di statuette femminili. Nel corso del Medioevo la cavità fu convertita nel culto della Madonna, come testimoniano il nome stesso del sito e la rappresentazione pittorica (XVI secolo) che spicca al suo interno.
I reperti che permettono di ripercorrere la storia di questo sito, dal Paleolitico con il diorama ricostruttivo, i calchi e i resti di due sepolture, il Neolitico, l’Età messapica, fino ad arrivare al suo utilizzo in età medievale e moderna, sono esposti all’interno del Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale (temporaneamente chiuso per lavori), insieme a rinvenimenti riferibili alle ricerche topografiche condotte in numerosi siti della costa adriatica. Il Parco archeologico di Santa Maria di Agnano rientra in questo itinerario.
Il MAFF – Museo Archeologico di Francavilla Fontana, collocato al primo piano di Castello Imperiali, nasce per esporre e divulgare la storia di Francavilla Fontana e della Piana brindisina. Grazie ad una serie di illustrazioni e ricostruzioni tridimensionali appositamente realizzate, il MAFF custodisce, interpreta e racconta i reperti archeologici testimoni di alcuni dei momenti più importanti dello sviluppo di questo territorio, dal Paleolitico all’età moderna, quando il destino della città si incrocia con quello di un’importante famiglia genovese: gli Imperiali.
Il percorso all’interno del Museo è guidato da Impact Cooperativa Sociale ONLUS
9.30
Ritrovo presso il Parco Archeologico Santa Maria di Agnano (Ostuni)
10.00-11.00
Visita al Parco Archeologico Santa Maria di Agnano
11.00-15.45
Visita libera al centro di Ostuni e pausa pranzo
16.00-16.45
Spostamento verso Francavilla Fontana
17.00-18.00
Visita guidata al MAFF - Museo Archeologico di Francavilla Fontana
18.00-19.00
Visita libera al centro di Francavilla Fontana
19.15-20.00
Rientro a Ostuni
Prenota subito per partecipare a questo itinerario
POC PUGLIA 2014/2020 | Asse 6 | Azione 6.8
© 2025 Nomos - All rights reserved